Domande e preconcetti
In questa sezione ho raccolto le domande più frequenti e i preconcetti tipici di chi non conosce lo yoga.
Se hai altre domande o curiosità, non esitare a contattarmi!
Yoga
- Lo yoga mi incuriosisce, ma non sono flessibile...
I corsi di yoga sono adatti a tutte le condizioni fisiche e a tutti i livelli di esperienza: ricordati che è la pratica che si deve adattare al tuo corpo e non il contrario.
Che tu sia un principiante assoluto o uno yogi stagionato, la pratica allenerà la tua forza, la tua flessibilità e la tua determinazione.
- Ho delle limitazioni fisiche, posso partecipare alle lezioni?
Comunica sempre quali sono le tue condizioni di salute, ad esempio se hai subito infortuni o interventi, se hai problemi di pressione o vertigini.
Alcune posizioni possono essere sconsigliate in determinate circostanze, ma esiste quasi sempre una variante o un'alternativa pensata per adattarsi alla tua unicità.
Ascolta sempre il tuo corpo senza giudicarti e senza paragonarlo a quello degli altri.
Lo yoga non è solo una questione di posizioni, ma del viaggio che intraprendi per raggiungerle.
- Ho provato a fare yoga ,ma mi annoio..
Forse non hai mai provato il Vinyasa Krama 😉
- Cosa devo aspettarmi da una lezione di yoga?
Le lezioni iniziano con esercizi di respirazione, pensati per prepararti sia mentalmente che fisicamente alla pratica delle asana. Al termine, un profondo rilassamento in shavasana ti accompagnerà verso una completa rigenerazione.
- Che abbigliamento devo indossare?
Indossa abiti comodi, adatti alla stagione, che non ti limitino nei movimenti. Una maglietta comoda e dei pantaloncini o dei leggings andranno benissimo. Se hai il seno, indossa un reggiseno sportivo non stretto.
Ricordati di arrivare con mani e piedi puliti, privi di creme o oli che possono farti scivolare.
- Cosa devo portare?
Un cuore aperto e un sorriso per tutti.
Tappetini, props e coperte sono forniti dalla scuola, ma se hai preferenze o esigenze particolari, puoi portare il tuo materiale preferito.
- Quanto dura una lezione?
Da 60 a 90 minuti, a seconda del tipo di lezione.
- Chi conduce la lezione?
Sono istruttrice di Yoga e Meditazione qualificata e certificata con diploma nazionale e tesserino tecnico CSEN 250H, con 20 anni di pratica personale.
- Devo prenotare?
Sì, per partecipare alle lezioni è necessario prenotare iscrivendosi al corso nella modalità che ti è più congeniale.
- Devo portare un certificato medico?
Sì, è necessario portare un certificato medico di idoneità all'attività sportiva in corso di validità.
- Sono incinta, posso fare yoga ?
In questa delicata fase non tutte le pratiche e non tutte le posizioni sono adatte a supportare la tua salute e quella del tuo bambino.
Ti consiglio di rivolgerti ad insegnanti specializzati per accompagnarti in questo delicato momento.
Percorsi KriyArt Yoga
- L'arteterapia mi incuriosisce, ma non sono un artista...
I corsi di KriArt Yoga sono adatti a tutte le condizioni fisiche, a tutti i livelli di abilità artistica e non è richiesta alcuna conoscenza nel campo dell'arte: anche in questo caso è la pratica che si deve adattare a te e non il contrario.
Questo percorso è pensato per tutti: che tu sia un principiante assoluto, uno yogi esperto, una zampa di gallina o un artista affermato, troverai il modo perfetto per raccontare la tua storia.
- Ho delle limitazioni fisiche, posso partecipare alle lezioni?
Comunica sempre quali sono le tue condizioni di salute, ad esempio se hai subito infortuni o interventi, se hai problemi di pressione o vertigini.
Alcuni movimenti possono essere sconsigliati in determinate circostanze, ma esiste quasi sempre una variante o un'alternativa pensata per adattarsi alla tua unicità.
Ascoltati sempre senza giudicarti e senza paragonarti agli altri.
Goditi il viaggio senza ansia da prestazione.
- Cosa devo aspettarmi da una lezione di KriyArt Yoga?
Le lezioni iniziano con esercizi di respirazione e asana, progettati per prepararti al meglio agli esercizi di arteterapia, e si concludono con un momento finale di introspezione, indispensabile per assimilare il lavoro svolto durante la sessione.
- Che abbigliamento devo indossare?
Indossa abiti comodi, adatti alla stagione, che non hai paura di sporcare e che non ti limitino nei movimenti. Una maglietta comoda e dei pantaloncini o dei leggings andranno benissimo. Se hai il seno, indossa un reggiseno sportivo non stretto.
Ricordati di arrivare con mani e piedi puliti, privi di creme o oli che possono farti scivolare.
- Cosa devo portare?
Un cuore aperto e un sorriso per tutti.
Tutti i materiali necessari a svolgere gli esercizi di arteterapia sono forniti dalla scuola. Per alcuni esercizi, ti chiederò di raccogliere delle immagini e del materiale di riciclo di facile reperibilità.
- Quanto dura una lezione?
Il percorso si snoda in 7 incontri di 90 minuti ciascuno.
- Chi conduce la lezione?
Sono certificata a livello internazionale come praticante di arteterapia e sono qualificata per offrirti un ambiente accogliente, sicuro e completamente privo di giudizi.
- Devo prenotare?
Sì, per partecipare alle lezioni è necessario prenotare iscrivendosi al percorso nella modalità e nei tempi indicati nel calendario.
- Devo portare un certificato medico?
Sì, è necessario portare un certificato medico di idoneità all'attività sportiva in corso di validità.
- Sono incinta, posso seguire questo percorso ?
Sì, ma è necessario portare un certificato medico che specifichi che puoi partecipare senza rischi per la tua salute e per quella della vita che porti in grembo.